La Cabala del Cavallo Pegaseo Audiolibro Por Giordano Bruno arte de portada

La Cabala del Cavallo Pegaseo

Muestra de Voz Virtual
Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

La Cabala del Cavallo Pegaseo

De: Giordano Bruno
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $4.99

Compra ahora por $4.99

Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
"La Cabala del Cavallo Pegaseo" è un'opera di Giordano Bruno che si presenta come una satira filosofica, un'esplorazione profonda e ironica dei temi della conoscenza, della fede e dell'ignoranza. Il libro si apre con una prefazione in cui Bruno, con un tono provocatorio, dedica l'opera a un vescovo presentandola come un "dono di un Asino", rifiutato da tutti i presunti sapienti del tempo.
Al centro del testo c'è la figura dell'asino, che viene elevato da simbolo di ignoranza e stoltezza a emblema di una saggezza superiore. Bruno utilizza l'asino come metafora per criticare la pedanteria e l'arroganza dei dotti, i quali, accecati dalla loro stessa erudizione, sono incapaci di cogliere le verità più profonde e misteriose. L'autore propone invece la via della "santa ignoranza", un'umiltà intellettuale che, come la fede, permette di accogliere la conoscenza senza il filtro della ragione presuntuosa.
Attraverso una serie di dialoghi tra l'Asino e altri personaggi, come il pitagorico Micco e Mercurio, Bruno esplora concetti complessi legati alla cabala e alla filosofia. L'asino non è più l'animale da soma, ma l'idea primigenia, la fonte di una sapienza divina e universale che si rivela agli umili. L'opera si conclude con una riflessione sul ruolo dell'asinità, che viene riconosciuta come un prerequisito fondamentale per l'accesso a una verità che va oltre la logica e la mera erudizione.
Filosofía
Todavía no hay opiniones