ISIS - la comunicazione globale del terrore Audiolibro Por Michele Di Salvo arte de portada

ISIS - la comunicazione globale del terrore

Muestra de Voz Virtual
Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

ISIS - la comunicazione globale del terrore

De: Michele Di Salvo
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.99

Compra ahora por $3.99

Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
In questo ebook analizzeremo l'evoluzione del modo con cui i movimenti jihadisti hanno deciso di comunicare, la loro strategia di creazione del modulo-mito e gli obiettivi strategici di questa nuova forma comunicativa. Ripercorrerò la storia dell'ISIS attraverso le fonti dei media e le teorie complottiste legate alla sua storia. Confronterò il modello comunicativo di ISIS rispetto ad AlQaida. Parleremo degli strumenti che ne favoriscono la divulgazione del messaggio, delle agenzia di stampa, dei media center, dei blog, dell'uso dei video e dei socialnetwork, dei docufilm e degli e-magazine. Parleremo dei simboli della comunicazione, della loro efficacia nei confronti del popolo dei socialfan e dei supporter e dei foreign fighters, analizzando chi sono e perché cedono alle nuove forme di propaganda jihadista. La globalizzazione della rete rende globali i messaggi: sia che parliamo di una nuova auto, di una canzone o un film, sia che parliamo di comunicazione globale di un'idea.. Non contemplare il rischio che quegli strumenti che le aziende della new economy spacciano come armi a disposizione degli oppositori dei regimi oppressivi, oggi diventano strumento di camuffamento, di offuscamento e irrintracciabilità di gruppi jihadisti, è in sé non aver compreso quale sia il doppio taglio della rete globale. Il rischio delle "stanze stupide", in cui spesso guru dell'ultima ora si rinchiudono e chiudono i politici che devono decidere anche per noi, è di vedere solo "il web che vogliamo vedere", che ci piace e che ci fa comodo. Per poi scoprire twittando della coppa del mondo di calcio, che c'è qualcuno che gioca in strada usando come palla una testa mozzata. La globalizzazione del terrore che oggi ha il marchio dell'ISIS è un pezzo della nuova forma della comunicazione globale dell'estremismo, che recluta in tutto il mondo, che diffonde il suo messaggio senza alcun limite e confine territoriale. Come ogni prodotto virale la regola è che chi viene dopo dovrà essere più bravo, più virale, più strutturato per emergere, ma anche più violento, più sanguinario per evitare che per il pubblico sia qualcosa di vecchio e già visto. I video diffusi dall'ISIS sono strutturati per trasformare i videogiochi 2D di una normale consolle in una possibile realtà "vera" 3D in cui essere protagonista vincitore. A dispetto di quella realtà "fuori la porta di casa" in cui tutto è "normale" ed in cui ci si perde nell'anonimato delle periferie. Il bombardamento mediatico di "essere parte" di un gruppo, di fare la storia, di essere il bene che piega il male, di poter essere eroe, di essere ricordato, diventare "tu" il poster nella camera di un adolescente. Essere tua la foto, la video intervista, il lungo articolo su un e-magazine, portato ad esempio "glorioso" in tutto il mondo. È il nuovo "marketing partecipativo del terrore" e la morte, in questo eccesso continuo e costante è come se non fosse reale, come i nemici nel videogame o in un film hollywoodiano. ISIS la comunicazione globale del terrore La storia dell'ISIS attraverso le fonti Da AlQaida a ISIS l'evoluzione della propaganda jihadista La comunicazione globale del terrorismo e il fallimento politico del cyber-utopismo Le agenzie di stampa e comunicazione dell'ISIS Comunicare la jihad attraverso i social-media Spam jihadista La Jihad via Bluetooth Invadere Facebook: teoria e pratica Comunicare la jihad attraverso i video virali L'analisi della viralizzazione di un video La jihad su Tumblr Comunicare la jihad attraverso gli e-magazine ISIS e la radicalizzazione: la necessità di un'opinione pubblica informata e una reazione proporzionale Chi sono i fanboy dell'ISIS e i foreign fighters I forum jihadisti: i luoghi del reclutamento e della divulgazione dei materiali I simboli dell'ISIS I cacciatori di jihadisti nel web – il SITE I cacciatori di jihadisti - Persone e siti Anonymous contro l'ISIS L'ISIS come creatura di un complotto Note Mundial Política y Gobierno Relaciones Internacionales
Todavía no hay opiniones