IL MISTERO DELLA SINDONE CUSTODITA DAI TEMPLARI Audiolibro Por Massimo Colangelo arte de portada

IL MISTERO DELLA SINDONE CUSTODITA DAI TEMPLARI

Muestra de Voz Virtual
Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

IL MISTERO DELLA SINDONE CUSTODITA DAI TEMPLARI

De: Massimo Colangelo
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $8.00

Compra ahora por $8.00

Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
Questo libro segue e approfondisce uno degli argomenti trattati dall’Autore, nel libro: “Viaggio nei Misteri della Brianza templare ed esoterica”, pubblicato nel 2011 su Amazon Kindle. In particolare lo scrittore suggerisce in questa opera che vi sia la possibilità che in Brianza sia passata o si trovi tuttora, la vera Sacra Sindone che potrebbe coincidere con il c.d. “Bafometto” su cui giuravano i templari e, per avvalorare tale congettura, porta tutta una serie di indizi e prove che attestano la presenza dei templari in questa località nel medioevo. L’autore in questo lavoro cerca di decifrare i simboli nascosti in alcune opere d’arte realizzate dai Maestri Campionesi in Brianza, ovvero le Maestranze legate ai templari che costruirono le antiche cattedrali medioevali utilizzando le tecniche e le conoscenze della geometria sacra, scienza e tecniche di costruzione che furono loro trasmesse dai monaci guerrieri che, a loro volta, le avevano apprese nel loro soggiorno a Gerusalemme, dai Maestri Sufi ed Ebrei. La narrazione si incentra in particolare sull’ipotesi che la Sindone di Torino, fatta rinvenire da Goffredo di Charny, noto anche come Geoffroy de Charny (1305 – 1356, ovvero un cavaliere medievale e scrittore francese autore di un libro sulla cavalleria e di altri scritti), non sia l’originale (e tale circostanza sarebbe avvalorata dalla datazione avvenuta mediante l’esame del carbonio 14), ma semplicemente una copia fatta trovare per sviare le ricerche di quella vera. Rappresentazione figurativa, come attestano gli studi scientifici, coeva alla donazione della reliquia da parte di colui che, a parere dell’Autore, era il discendente dell’omonimo luogotenente del Gran Maestro Jacques de Molay, entrambi, questi ultimi, morti sul rogo del 18 marzo 1314 nei pressi di Pont Neuf a Parigi. Tracce e ritratti e statue di questo personaggio e della “Veronica” e del “Bafometto” sono state rinvenute all’interno nella cripta e sulla facciata esterna di una Chiesa Vimercatese, unitamente a una raffigurazione simbolica di un “omphalos”, con all’interno raffigurata, quella che a detta dell’Autore è una vera e propria mappa del tesoro, che indicherebbe un ipogeo sotto la cripta ove, potrebbe ancora oggi essere nascosta la più importante delle reliquie della cristianità. Al di là di questa ipotesi, l’Autore espone che in quella chiesa esista collegato, un enigma, che ove svelato dia diritto ad ottenere un altro tesoro di natura spirituale, ma per poter decifrare questo codice segreto occorre seguire le istruzioni riportate nell’ultimo capitolo di questo saggio. Buona Lettura. Europa Medioevo
Todavía no hay opiniones