
I Principi della Libertà
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $6.69
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Marco Ferrini
-
De:
-
Marco Ferrini
Acerca de esta escucha
"L'Uomo è un animale sociale", afferma Aristotele. Eppure la libertà individuale sembra cozzare con le esigenze della convivenza. Solitudine e libertà: è possibile che questi due termini costituiscano un sodalizio? Vediamo che lo Stato, espressione emblematica della comunità, tradisce la propria essenza quando decide di imporre se stesso ai membri che lo costituiscono (lo stato totalitario). Il totalitarismo propaganda una socialità tutta di parata, che in realtà cela l'imposizione di una solitudine coatta, imposta ai cittadini attraverso un'ideologia perversa e la minaccia costante, logorando così le basi di un sano relazionare.
Ma può anche essere il totalitarismo del consumismo, l'ideologia del benessere mondano e la minaccia della povertà. Dove c'è Dio, che è la sorgente di tutti i valori universali, non può esserci né schiavitù né solitudine. È nei principi dell'etica, dunque, che si fonda la libertà. Rispetto, lealtà, amicizia, empatia, amore: l'universo premia chi modella il proprio comportamento su questi valori, perché restituisce alla persona ciò che ella ha donato. Chi agisce costruttivamente, costruisce se stesso. Una lezione magistrale di Marco Ferrini che, a volo di uccello, ci disvela le mille pieghe di un concetto abusato e tradito, distorto e dimenticato, e ce ne restituisce il senso.
©2018 Centro Studi Bhaktivedanta (P)2018 Centro Studi Bhaktivedanta