
Guerre civili - Ipazia, pagani, cristiani, ebrei
Lezioni di Storia
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
Compra ahora por $3.33
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Silvia Ronchey
-
De:
-
Silvia Ronchey
Acerca de esta escucha
All'inizio del V secolo i decreti di Teodosio avevano reso il cristianesimo religione di stato e vietato i culti pagani in Egitto. Una guerra civile e religiosa accompagnò il trapasso e la trasformazione dei poteri nella megalopoli di Alessandria. Una partita a tre si disputava tra l'antica élite pagana, stretta alla rappresentanza del governo imperiale, i dirigenti cristiani che volevano soppiantarla e la ricca e influente comunità degli ebrei, già lobby dominante prima dei cristiani, ora gruppo di pressione rivale.
Nella lotta economica contro gli ebrei e nell'obiettivo di "erodere e condizionare il potere dello stato oltre ogni limite mai concesso alla sfera sacerdotale" il vescovo Cirillo era sostenuto dai monaci scesi in massa dal deserto di Nitria. Furono costoro a massacrare sadicamente Ipazia, l'eminente filosofa platonica che appoggiava il prefetto augustale Oreste nella tutela della laicità dello stato e che poco prima di venire assassinata aveva difeso la comunità ebraica dal devastante pogrom ordinato dal vescovo.
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.