
Guerre Civili - Atene 404 a.C. La guerra civile
Lezioni di Storia
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
Compra ahora por $3.34
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Luciano Canfora
-
De:
-
Luciano Canfora
Acerca de esta escucha
La cesura più lacerante nella storia dell'Atene classica fu, per effetto della sconfitta militare dell'aprile 404 a.C., il divampare di una guerra civile che era in incubazione da decenni. Da sempre, la democrazia politica era stata vissuta da una parte dei ceti possidenti come una forzatura intollerabile. Essi avevano auspicato la sconfitta della propria città nel lunghissimo conflitto con Sparta; e quando finalmente la sconfitta giunse, essi presero il potere con l'aiuto delle armi spartane. Ma l'imprevisto fu che gli sconfitti, ancorché duramente provati dal fallimento democratico, imbracciassero le armi per ripristinarlo.
Quasi un anno di guerriglia e poi di guerra guerreggiata molto sanguinosa e fratricida si concluse con la capitolazione della élite oligarchica. Ironia della storia: a desiderare la sconfitta degli oligarchi e il ritorno in città dei partigiani del vecchio regime furono proprio gli Spartani. Naturalmente la leggenda patriottica ateniese sostenne che Atene si era liberata da sola. Ancora una volta il piccolo laboratorio della città antica prefigurava situazioni della storia successiva.
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.