Datagate Audiolibro Por Michele Di Salvo arte de portada

Datagate

Muestra de Voz Virtual

$0.00 por los primeros 30 días

Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

Datagate

De: Michele Di Salvo
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.99

Compra ahora por $3.99

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
[3° edizione aggiornata e ampliata] Questo ebook raccoglie i miei articoli editi ed inediti sulla vicenda denominata giornalisticamente “datagate” e che si riferisce in particolare alle dichiarazioni di Edward Snowden. Un giovane analista di una società appaltatrice della NSA americana che ha rivelato il sistema di intercettazioni e controllo – in particolar modo della rete e delle conversazioni telefoniche – da parte di un’agenzia americana attraverso un prodotto chiamato Prism. Lo sconcerto per questi fatti a dire la verità è durato poco, e si è abilmente ridimensionata la questione per due ragioni specifiche. La prima, che in realtà (anche attraverso Prism) gli americani hanno in mano moltissime informazioni imbarazzanti per i governi occidentali, sui singoli ministri e capi di stato e di governo e sulle maggiori aziende e istituzioni finanziarie, e quindi è sconsigliabile “puntare troppo i piedi”. se in un primo momento i governi soprattutto europei avevano chiesto a gran voce chiarezza, nel giro di poche settimane quasi tutti hanno glissato, indotti a miti consigli anche dal fatto che gli USA avevano due frecce al proprio arco: rivelare come e quanto quegli stessi governi effettuano controlli e intercettazioni, e interrompere la collaborazione strategica a livello di intelligence. La seconda ragione è che quasi tutti i media non hanno notizie di prima mano, né di inchiesta, su questo tema e su questa vicenda, e si sono ridotti a semplici ripetitori di laconiche dichiarazioni politiche dei rispettivi governi. Hanno in altre parole dovuto scegliere se rilanciare (e quindi ingigantire il ruolo) del Guardian – che aveva lo scoop – o ridimensionare. In questa scelta ancora una volta sono i lettori a pagare, e si manifesta tutta l’inefficacia di una stampa ormai poco capace di fare inchieste e di cimentarsi nel giornalismo investigativo. Questo quando non vi sono veri e propri casi di collusione tra servizi di informazione e professionisti dell’informazione (come nel caso di Renato Farina – che da cronista lavorava e scriveva articoli su commissione della Cia). In realtà questa vicenda che è stata “venduta” al pubblico in maniera fortemente ridimensionata nella forma di “spionaggio governativo” ha una portata ben maggiore, e riguarda il nostro modo e il nostro approccio all’intero sistema di internet, delle nuove tecnologie, ed alla scelta – consapevole e individuale – di quali dati fornire e in che termini gestire la nostra privacy e le nostre informazioni in rete. Minore è la consapevolezza e la capacità di scelta da parte dell’individuo e maggiore sarà la capacità che – pur non volendo – forniamo “in rete”, ai governi come alle aziende private, nostre informazioni e dati personali. Ed è proprio per questo che il datagate avrebbe dovuto in questo tempo essere approfondito e sviluppato e raccontato meglio e di più. Quasi come una forma di “educazione civica alla rete”, in un mondo interconnesso e in cui siamo tutti in rete, ed in un sistema in cui non è mai né chiaro né definito dove cominci il pubblico e finisca il privato, come le aziende e i governi. In quest’ottica questo ebook si divide in tre parti. In una prima parte ripercorrerò brevemente alcune vicende relative a coloro che hanno “denuncia pubblicamente o riferisce alle autorità attività illecite o fraudolente all'interno del governo, di un'organizzazione pubblica o privata o di un'azienda” - i cd. whistleblowers. In una seconda parte riproporrò gli articoli generali sulle tematiche della rete e della privacy già pubblicati su l’Unità. Nella terza parte gli articoli, in parte editi e in parte inediti, della mia inchiesta su questo datagate, sperando di dare così un’idea complessiva della sua reale dimensione e del suo significato sociale, economico e globale. Biografías y Memorias Crímenes Reales Derecho Espionaje
Todavía no hay opiniones