
Dal Vuoto di Battiato
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $6.72
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Filippo Ruggieri
-
De:
-
Filippo Ruggieri
Acerca de esta escucha
Il vero protagonista assoluto della vita è il vuoto. Tutto quello che facciamo o che non facciamo è in funzione di esso, anzi in funzione di “lui”, perché vorrei rivolgermi a quest’entità come fosse una persona, essendo la forma più antica del mondo: prima di ogni tempo c'era solo lui, siamo noi che con il nostro tutto abbiamo invaso la sua privacy e fa certamente paura, nel momento in cui non si può spiegare con la ragione. Ci sono momenti, nella vita di tutti i giorni, in cui ogni persona si ritrova costretta a subirne gli onori di casa e rifugiandosi dentro sé, volente o nolente, lo deve ascoltare nella speranza di poterlo sentire.
Ascoltare il vuoto è come provare a mangiare un odore. È l'amore covato nel profondo del cuore di una persona che ne conosce solo il rifiuto. Una terra arida dove è più facile immaginare quello che non c'è piuttosto che iniziare a costruire quello che dovrebbe esserci. Il vuoto ci ricorda chi siamo, ci nutre con niente, ci ama nel dolore. È lo spazio immenso dove gettare il seme del silenzio. È il testimone di nozze che accompagna all'altare e allo stesso tempo lo sposo. Il vuoto siamo noi e tutto quello con cui lo riempiamo, dipende da quanto noi riusciamo a essere il vuoto.
Uno dei più grandi conoscitori di questa entità è Franco Battiato.
©2023 Filippo Ruggieri (P)2023 Filippo Ruggieri