Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie Audiolibro Por Marco Balzano arte de portada

Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

Vista previa
Obtener oferta Prueba por $0.00
La oferta termina el 30 de abril, 2025 a las 11:59PM PT.
Prime logotipo Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra colección inigualable
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95/mes después de 3 meses. Cancela en cualquier momento.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

De: Marco Balzano
Narrado por: Federica Fracassi, Tommaso Ragno
Obtener oferta Prueba por $0.00

$14.95/mes despues de 3 meses. La oferta termina el 30 de abril, 2025 11:59PM PT. Cancela en cualquier momento.

$14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $11.24

Compra ahora por $11.24

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

Felicità è una parola di cristallo la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei nostri valori delle nostre condizioni di salute delle nostre idee della nostra fede della nostra età del nostro rapporto col tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi col nostro orizzonte di desiderio. Definirla quindi non è impresa da poco ma può rivelarsi un’avventura avvincente. Il suo significato infatti apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio nella lingua coi suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie miniere di storie e di misteri che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno.

Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica l’ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l’inglese lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano con luci diverse valori etici e morali questioni politiche atteggiamenti psicologici e più genericamente maniere di guardare alla vita e alla morte al futuro e alla memoria agli altri e a noi stessi.

L’etimologia restituisce alle parole la loro complessità e così facendo ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente evitarle il deterioramento a cui la sottopongono ad esempio i social la pubblicità o la propaganda e proiettarla nel tempo.

Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.

©2022 Feltrinelli Editore (P)2023 Feltrinelli Editore
Ciencias Sociales Ensayos
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup

Reseñas de la Crítica

Fatevi guidare alla scoperta dell'etimologia di queste parole per riappropriarvi del loro significato.
-- Romano Montroni Corriere di Bologna

Lo que los oyentes dicen sobre Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.