Al tempo dei bambini Podcast Por Domenico Lombardini arte de portada

Al tempo dei bambini

Al tempo dei bambini

De: Domenico Lombardini
Escúchala gratis

Al tempo dei bambini è un viaggio tra passato e presente, sogno e realtà.

Al tempo dei bambini intreccia storie, voci e visioni per interrogarsi sulla "scomparsa" dell'infanzia dalle nostre città, dalla politica, dal nostro stesso sentire. Dal nostro futuro.

Ogni episodio unisce narrazione poetica, musicale e sonora al contributo di demografi, pedagoghi, psicologi, scienziati, filosofi, poeti e artisti. Un "racconto polifonico" per riscoprire il tempo dell’infanzia, quello lento, immaginativo, irrinunciabile.

È davvero possibile un mondo "senza bambini"?


Al tempo dei bambini è un podcast scritto e narrato da Domenico Lombardini. Le musiche originali, il sound design e il montaggio sono di Paolo Traverso. La voce femminile è di Eugenia Amisano. Una produzione ASTW Podcast.Domenico Lombardini
Episodios
  • Il tempo delle noci
    Jul 30 2025
    🎧 Al tempo dei bambini - Episodio 2: "Il tempo delle noci"

    Un telegono che suona insistente nel freddo di dicembre. Valentina con le lacrime agli occhi. E una scoperta che cambierà tutto. Nel secondo episodio di Al tempo dei bambini, un ricordo d'infanzia si trasforma in una riflessione profonda su cosa stiamo perdendo: la capacità dei bambini di affrontare la vita, la morte, il rischio. Da soli.

    🏛️ Dall'antica Roma ai giorni nostri
    Nell'antica Roma i bambini portavano sempre con sé un sacchetto di noci per giocare. Quando si sposavano, dovevano "dare le noci" - abbandonare l'infanzia per sempre. Oggi il "tempo delle noci" inizia molto prima: già a 6 anni i bambini smettono di giocare liberamente. E con questo perdono qualcosa di essenziale. 🎯 Il gioco libero: un'estinzione silenziosa Antonio Di Pietro, pedagogista ludico, ci rivela dati allarmanti:
    • I bambini dopo i 6 anni hanno meno idee creative rispetto ai più piccoli
    • Chi gioca meno risulta meno ottimista, autonomo e intraprendente
    • C'è una correlazione diretta tra calo del gioco libero e aumento dell'ansia
    🌟 Il "risky play": perché il rischio è vitale

    I bambini sono irresistibilmente attratti dal rischio:
    • Giocare ad altezze elevate (arrampicarsi, saltare)
    • Correre a velocità sostenute
    • Usare strumenti "pericolosi" (forbici, martelli)
    • Avvicinarsi a elementi temibili (acqua, fuoco)
    • Sparire dal controllo degli adulti
    Non è incoscienza. È crescita. La differenza tra rischio e pericolo?
    Il pericolo va evitato. Il rischio va vissuto.

    🎙️ Scritto e narrato da: Domenico Lombardini
    🎵 Musica e Sound Design: Paolo Traverso
    🎭 Voce femminile: Eugenia Amisano
    🌍 Supporto: ASTW Specialised Translation Ospite: Antonio Di Pietro, pedagogista ludico
    Más Menos
    38 m
  • Rumore di fondo
    Jul 30 2025
    🎧 Al tempo dei bambini - Episodio 1: "Rumore di fondo"

    Un cigolio metallico nel silenzio dell'alba. Una giostra che gira vuota in un cortile deserto. Un'Italia che ha smesso di fare figli. Nel primo episodio di Al tempo dei bambini, seguiamo il narratore attraverso una città fantasma al mattino presto, guidato da un suono misterioso che lo porta alla scoperta di una verità inquietante: l'infanzia sta diventando un rumore di fondo, qualcosa che non si distingue più dal brusio della vita adulta.

    📊 I numeri che raccontano il nostro presente
    • Nel 1964: oltre 1 milione di nascite
    • Oggi: meno di 400.000 bambini nascono ogni anno
    • 2050: i bambini saranno meno del 12% della popolazione
    Gianluigi Bovini, demografo e statistico, ci guida attraverso i dati di una rivoluzione demografica silenziosa che sta trasformando radicalmente il nostro paese. Una "trappola demografica" da cui sembra impossibile uscire.

    Cosa succede quando i bambini scompaiono dalle nostre città? Cosa rimane di un mondo che ha rinunciato all'infanzia come orizzonte possibile? Un podcast che intreccia racconto personale, poesia sonora e indagine sociale.

    🎙️ Scritto e narrato da: Domenico Lombardini
    🎵 Musica e Sound Design: Paolo Traverso
    🎭 Voce femminile: Eugenia Amisano
    🌍 Supporto: ASTW Specialised Translation
    Más Menos
    39 m
Todavía no hay opiniones