La bestia feroce

De: NWFactory
  • Resumen

  • È l’estate del 1792 e siamo alle porte di Milano, in quella che all’epoca era un’area ricoperta da fitti boschi, placidi campi
    e cascine di contadini. La quiete della campagna viene però scossa da una fitta serie di attacchi e sparizioni, di cui sono
    vittime per lo più bambini e fanciulli, azzannati e sbranati da quella che verrà rapidamente rinominata “La Bestia Feroce”.
    NWFactory
    Más Menos
Episodios
  • La Bestia Feroce - Parte VI - Ultimo capitolo
    Mar 5 2020
    È l’estate del 1792 e siamo alle porte di Milano, in quella che all’epoca era un’area ricoperta da fitti boschi, placidi campi e cascine di contadini. La quiete della campagna viene però scossa da una fitta serie di attacchi e sparizioni, di cui sono vittime per lo più bambini e fanciulli, azzannati e sbranati da quella che verrà rapidamente rinominata “La Bestia Feroce”.

    Chi l’ha avvistata descrive un animale dalle dimensioni colossali e dall’aspetto mostruoso, con tratti comuni ai lupi, alle iene e ai cinghiali. E se da una parte cresce la mobilitazione della popolazione e delle istituzioni per catturare il misterioso animale, dall’altra cresce anche la mitologia e la superstizione legata alla Bestia, la cui venuta viene interpretata come presagio funesto o manifestazione infernale, a discapito del Lume della Ragione che dovrebbe pervadere
    la cultura europea dell’epoca.
    Más Menos
    20 m
  • La Bestia Feroce - Parte V
    Feb 27 2020
    È l’estate del 1792 e siamo alle porte di Milano, in quella che all’epoca era un’area ricoperta da fitti boschi, placidi campi e cascine di contadini. La quiete della campagna viene però scossa da una fitta serie di attacchi e sparizioni, di cui sono vittime per lo più bambini e fanciulli, azzannati e sbranati da quella che verrà rapidamente rinominata “La Bestia Feroce”.

    Chi l’ha avvistata descrive un animale dalle dimensioni colossali e dall’aspetto mostruoso, con tratti comuni ai lupi, alle iene e ai cinghiali. E se da una parte cresce la mobilitazione della popolazione e delle istituzioni per catturare il misterioso animale, dall’altra cresce anche la mitologia e la superstizione legata alla Bestia, la cui venuta viene interpretata come presagio funesto o manifestazione infernale, a discapito del Lume della Ragione che dovrebbe pervadere
    la cultura europea dell’epoca.
    Más Menos
    15 m
  • La Bestia Feroce - Parte IV
    Feb 20 2020
    È l’estate del 1792 e siamo alle porte di Milano, in quella che all’epoca era un’area ricoperta da fitti boschi, placidi campi e cascine di contadini. La quiete della campagna viene però scossa da una fitta serie di attacchi e sparizioni, di cui sono vittime per lo più bambini e fanciulli, azzannati e sbranati da quella che verrà rapidamente rinominata “La Bestia Feroce”.

    Chi l’ha avvistata descrive un animale dalle dimensioni colossali e dall’aspetto mostruoso, con tratti comuni ai lupi, alle iene e ai cinghiali. E se da una parte cresce la mobilitazione della popolazione e delle istituzioni per catturare il misterioso animale, dall’altra cresce anche la mitologia e la superstizione legata alla Bestia, la cui venuta viene interpretata come presagio funesto o manifestazione infernale, a discapito del Lume della Ragione che dovrebbe pervadere
    la cultura europea dell’epoca.#belva, #bestia, #groane, #labestia, #labestiaferoce, #milano, #narrativa, #narrativo, #neverwasradio, #parcodellegroane, #storytelling
    Más Menos
    15 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre La bestia feroce

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.