Prospettiva democrazia  Por  arte de portada

Prospettiva democrazia

De: Azione Cattolica Italiana
  • Resumen

  • Quale sarà la forma del nostro vivere insieme? Quali sono le questioni che stanno determinando la vita della comunità civile nel nostro Paese? Prospettiva democrazia è un podcast sul futuro del nostro vivere assieme: uno sguardo plurale ad una conquista che diamo per scontata, ma che invece ha bisogno della cura di tutte e di tutti per non appassire. Le voci di chi ogni giorno partecipa alla vita della nostra comunità e prova a guardare lontano per trovare l’alba dentro l’imbrunire. Prospettiva democrazia è un podcast dell'Azione cattolica italiana, l'host è Fabiana Martini
    Azione Cattolica Italiana
    Más Menos
Episodios
  • Ep.9 Sguardo lungo e fantasia
    Jun 5 2024
    La democrazia è “un fatto di geografia” e, forse, anche un “fatto di fortuna”. Perché nascere in un determinato luogo piuttosto che in un altro, molto spesso ma non sempre (per fortuna), significa avere più o meno possibilità nella partecipazione alla vita democratica, economica, sociale, culturale, politica e lavorativa di un sistema istituzionale. Le disuguaglianze territoriali, economiche, sociali sono il segno dell’abbandono del Paese reale. Le cosiddette aree interne partecipano, insieme alle altre criticità del nostro Sistema Paese, a “inceppare la macchina della democrazia”, sostiene Fabiana Martini, in questo ultimo episodio del podcast. Un podcast che conclude aprendo scenari nuovi di impegno, affermando la necessità di “uno sguardo lungo” sul cambiamento, per non mettere alla prova continuamente la tenuta democratica del nostro assetto istituzionale. Nel nono episodio di Prospettiva democrazia ci sono le voci di chi lavora quotidianamente per “accorciare le distanze” tra i cittadini del nostro Paese: da un lato gli studi sulle aree interne di Filippo Tantillo, dall’altro l’impegno politico delle sindache di due comuni delle aree interne Alice Chanoux (Champorcher - AO) e Giuseppina Colantuoni (Villetta Barrea-AQ). Infine, Vanessa Roghi a tratteggiare il futuro del panorama della democrazia, a partire da chi nella storia repubblicana dell’Italia, ha abbozzato i fondamenti. Conclude la puntata la rubrica a cura di Andrea Michieli sulla Carta Costituzionale. CONSIGLI PER APPROFONDIRE: Progetto “Parole di Giustizia e Speranza”, dell’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici “Vittorio Bachelet” L.Caimi, A.Lanzieri (a cura di), Cultura politica cercasi, «Dialoghi» 1/2023 S.Djebbi, P.Grassi (a cura di), L’uso politico della religione, «Dialoghi» 2/2023 F.Miano, P.Pisarra (a cura di), Vangelo e politica, «Dialoghi» 3/2023 G.Grandi, M.Truffelli (a cura di), Democrazia e poteri, «Dialoghi» 4/2023 LE FONTI DEI CONTENUTI CITATI: Costituzione della Repubblica Italiana (27 dicembre 1947) Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (31 dicembre 2023); E.Risso, L’Europa avrà un futuro solo se saprà combattere contro le disuguaglianze, Domani, 25/05/2024 RIFERIMENTI: F. Tantillo, L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne, Laterza, 2023 P. Rumiz, Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa, Feltrinelli, 2024 Un mondo a parte (Regia di Riccardo Milani, 2024) V. Roghi, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, Laterza, 2017 V. Roghi, Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica, Laterza, 2017 V. Roghi, Un libro d’oro e d’argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari, Sellerio editore, 2024 V. Roghi, Archivi della follia: in cerca di Franco Basaglia, Raiplay sound, 2024 LE FONTI AUDIO UTILIZZATE NELLA SIGLA SONO: Appello ai giovani, tratto dal discorso di fine anno del 31 dicembre 1983 - Sandro Pertini I Have a Dream - speech by Martin Luther King .Jr delivered during the March on Washington for Jobs and Freeedom on August 28, 1963 The Final Minutes of President Obama's Farewell Address “Yes, we can”, January 10, 2017 L'ultimo discorso di Aldo Moro, 28 Febbraio 1978 I capitoli di questa puntata sono: (00:00) Introduzione (02:55) Geografia e disuguaglianze, con Filippo Tantillo (08:04) La democrazia svanita, con Alice Chanoux (10:01) Ripensare le aree interne, con Filippo Tantillo (12:01) Ri-adattarsi, con Giuseppina Colantuoni (13:48) Confrontarsi con il cambiamento, con Filippo Tantillo (19:34) Ipotesi di futuro, con Vanessa Roghi (25:22) Il principio dell’autonomia, dentro la Carta con Andrea Michieli (33:19) Il gesto più importante da fare
    Más Menos
    35 m
  • Ep.8 Fondata sul lavoro
    May 29 2024

    Tra le cause che hanno sicuramente un impatto dirompente sul mercato del lavoro ci sono le trasformazioni digitali, quelle ambientali e anche quelle demografiche.

    Il lavoro ha subito profondi mutamenti, sia in termini di senso, al punto che le definizioni classiche risultano essere ormai superate, sia in termini di contenuti. Eppure, è sul tema del lavoro che si gioca la partita democratica più importante, in Italia, una Repubblica fondata sul lavoro dei suoi cittadini, nonostante i nuovi e vecchi antagonismi. Un Paese, l’Italia che, nonostante tutte le criticità che lo riguardano, continua a essere la somma del lavoro di uomini e donne che contribuiscono a generare futuro e a partecipare alla costruzione di un nuovo alfabeto del lavoro per riuscire a ridonare dignità, sicurezza e giustizia alle persone.

    Nell’ottavo episodio di Prospettiva democrazia con Fabiana Martini ci sono Chiara Saraceno, Andrea Borghesi e Rosita Rijtano per parlare di lavoratori e lavoratrici che, nonostante tutte le criticità, contribuiscono a creare il tessuto portante del nostro Paese.

    Conclude la puntata la rubrica a cura di Andrea Michieli sulla Carta Costituzionale.


    LE FONTI DEI CONTENUTI CITATI:

    Costituzione della Repubblica Italiana (27 dicembre 1947)

    Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (31 dicembre 2023);

    https://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/PP004LA.pdf;

    Report “Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2024”, Save the Children, (2024); https://s3-www.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/le-equilibriste-la-maternita-italia-nel-2024.pdf

    https://www.istat.it/it/archivio/240401;


    RIFERIMENTI:

    Michela Murgia, Ricordatemi come vi pare (Mondadori, 2024);

    Rosita Rijtano, Insubordinati. Inchiesta sui rider (Edizioni Gruppo Abele, 2022);


    LE FONTI AUDIO UTILIZZATE NELLA SIGLA SONO:

    Appello ai giovani, tratto dal discorso di fine anno del 31 dicembre 1983 - Sandro Pertini

    I Have a Dream - speech by Martin Luther King .Jr delivered during the March on Washington for Jobs and Freeedom on August 28, 1963

    The Final Minutes of President Obama's Farewell Address “Yes, we can”, January 10, 2017

    L'ultimo discorso di Aldo Moro, 28 Febbraio 1978


    I capitoli di questa puntata sono:

    (00:00) Introduzione

    (02:44) Senso e valore del lavoro, con Chiara Saraceno

    (12:42) Lavoro, una sfida aperta, con Andrea Borghesi

    (19:40) Innovazione e partecipazione, con Rosita Rijtano

    (25:22) Articolo 1, dentro la Carta con Andrea Michieli

    Más Menos
    30 m
  • Ep.7 Nel buio la democrazia muore
    May 29 2024

    Anche se l’informazione è garantita dall’articolo 21 della nostra Costituzione, oggi il suo rapporto con la democrazia assume una nuova centralità, imponendo una ridefinizione del concetto stesso di libertà di stampa.

    In un tempo in cui l’informazione (o la disinformazione) ridisegna i luoghi e gli attori della politica, abbattendo i modelli tradizionalmente riconosciuti, la buona informazione plurale, libera, aperta a tutte e tutti, assume ancor più funzione vitale nell’assetto democratico.

    Nel settimo episodio di Prospettiva democrazia Fabiana Martini dialoga con il giornalista e scrittore Paolo Borrometi, sotto scorta da 10 anni per il suo impegno di denuncia dell’ingiustizia e del malaffare. Intervengono inoltre, Rosy Battaglia e Tina Marinari, raccontandoci l’informazione quando diventa spazio alternativo di resistenza.

    A conclusione della puntata la rubrica a cura di Andrea Michieli sulla Carta Costituzionale.


    LE FONTI DEI CONTENUTI CITATI:

    Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l’incontro con Casagit-Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani, Palazzo del Quirinale, Roma, 5 marzo 2024, https://www.quirinale.it/elementi/107887;

    Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 30° anniversario dell’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (Roma, 20 marzo 2024), https://www.quirinale.it/elementi/109186;

    Reportes sans Frontières (2024), https://rsf.org/en/index;

    Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (31 dicembre 2023)

    Costituzione della Repubblica Italiana (27 dicembre 1947)


    LE FONTI AUDIO NELL’EPISODIO:

    “Democracy Dies in Darkness”, Tom Hanks (spot Washington Post “Super Bowl commercial 2019), https://www.youtube.com/watch?v=ZDjfg8YlKHc&t=14s;

    Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l’incontro con Casagit-Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani, Palazzo del Quirinale, Roma, 5 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=SZxOpi6cB60;


    RIFERIMENTI:

    https://www.lsdi.it/2014/jarvis-2-il-giornalismo-non-e-fornire-contenuti-ma-servizi/;

    https://www.cittadinireattivi.it/;


    LE FONTI AUDIO UTILIZZATE NELLA SIGLA SONO:

    Appello ai giovani, tratto dal discorso di fine anno del 31 dicembre 1983 - Sandro Pertini

    I Have a Dream - speech by Martin Luther King .Jr delivered during the March on Washington for Jobs and Freeedom on August 28, 1963

    The Final Minutes of President Obama's Farewell Address “Yes, we can”, January 10, 2017

    L'ultimo discorso di Aldo Moro, 28 Febbraio 1978


    I capitoli di questa puntata sono:

    (00:00) Introduzione

    (05:22) Il diritto di informare, con Paolo Borrometi

    (12:57) Cittadini reattivi, con Rosy Battaglia

    (31:28) Pretendere. Un diritto costituzionale, con Tina Marinari

    (25:04) Articolo 21, dentro la Carta con Andrea Michieli

    Más Menos
    30 m

Lo que los oyentes dicen sobre Prospettiva democrazia

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.