Ateismo & Umanesimo Audiolibro Por Bob Kowalski arte de portada

Ateismo & Umanesimo

Muestra de Voz Virtual

$0.00 por los primeros 30 días

Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

Ateismo & Umanesimo

De: Bob Kowalski
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $4.00

Compra ahora por $4.00

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
L'obiettivo principale di questo libro è rendere le persone consapevoli del pensiero di un ateo, quali sono i suoi punti di vista, cosa pensa degli argomenti religiosi e perché non ne è convinto. In questo libro vengono trattati diversi temi importanti, religiosi e non, tutti dovrebbero conoscere questi scritti, non sono solo una critica alle religioni, ma anche all'ateismo stesso.

Gli atei sono la minoranza più disunita dell’universo, per questo ho iniziato quello che è diventato questo libro con un testo critico sui fondamenti dell’ateismo, un’indagine sulle ragioni di questa disunità, un testo di un ateo per gli atei, parole che faticano a dimostrare la vero significato e origine dell’ateismo. Per me, il movimento ateo emergerà dalla pubertà solo quando ci sarà una critica autoaffermativa, capace di costruire un’identità atea in modo coerente.

Molti atei oggigiorno sono come eterni adolescenti, pensano che basti una definizione del dizionario per diventare subito un ateo totale. Si considerano atei e assumono un tipo incoerente di ribelli individualisti che affermano una presunta libertà assoluta; e, così, nell'illusione della libertà totale nell'ateismo, senza cercare la coerenza logica delle proprie idee, finiscono per riprodurre valori religiosi, credenze soprannaturali e incoerenti. Questo tipo di atei non studia e sono una vergogna.

Un non credente deve studiare la religione per diventare un ateo a tutti gli effetti. Una persona religiosa deve anche imparare qualcosa sull’ateismo per mantenere la propria fede. Un esercito deve sempre conoscere i suoi avversari per avere una buona strategia, altrimenti sarebbe uno sparo nel buio. Se un argomento non ti piace non devi scappare da queste idee, anzi dovresti imparare un po' a cercare di confutare, dissentire o concordare su un solo punto, insomma altrimenti sei niente di più di qualcuno superficiale e ignorante che rifiuta tutto solo perché lo hai sentito in giro. Qualsiasi discussione deve rispettare la logica, se non si accetta un'affermazione bisogna controbatterla con un altro argomento e non con qualcosa di soggettivo e infondato. Dobbiamo essere aperti al dialogo per non commettere l’errore di considerare irrazionale tutto ciò che non corrisponde ai nostri limiti di percezione.

A chi è adatto il libro "Ateismo & Umanesimo"?

1. Atei che cercano maggiore profondità:

Rafforzare le convinzioni: il libro offre una solida base per mettere in discussione le credenze religiose e rafforzare l’identità atea.
Espandi la conoscenza: esplora argomenti scientifici che supportano la visione del mondo atea e confutano i dogmi religiosi.
Scopri la storia dell'ateismo: comprendi l'evoluzione del pensiero ateo nel tempo e il suo ruolo nella società.

2. Interessato alla religione, alla filosofia e alla scienza:

Visione critica della religione: analizzare le debolezze degli argomenti religiosi e le contraddizioni tra fede e scienza.
Dialogo tra fede e ragione: Esplora il rapporto tra credenze religiose, metodo scientifico e ricerca della conoscenza.
Basi scientifiche dell'ateismo: comprendere come i principi scientifici sono alla base della visione del mondo atea. Scopri le sfumature del pensiero ateo e le diverse correnti che lo compongono.
Dialogo tra scienza e società: esplorare le sfide e le opportunità del dialogo tra scienza e fede nella società di oggi.

3. Chiunque cerchi conoscenza:

Visioni del mondo: comprendere le diverse prospettive sull'origine della vita, sull'universo e sull'esistenza di un essere superiore.
Fede e vita secolare: esplora il ruolo della fede e della religione nella società moderna e nella vita individuale.
Pensiero critico: sviluppare capacità di analisi critica e di interrogatorio, strumenti essenziali per la ricerca della conoscenza.
Todavía no hay opiniones