25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà Audiolibro Por Giulio Giorello arte de portada

25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà

Lezioni di Storia

Vista previa
Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà

De: Giulio Giorello
Narrado por: Giulio Giorello
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.33

Compra ahora por $3.33

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

Di fronte al 25 aprile, alla Liberazione, uno dei concetti su cui bisogna riflettere è forse il più complesso all'interno della nostra storia sociale, civile e politica: il concetto di libertà. Che è alla base della nostra costituzione, che l'ha ispirata. Ma quante sono le libertà? Ci sono la libertà individuale e collettiva: possono esse sovrapporsi? Come si collega questo concetto alla cultura? E come è stata intesa all'interno della Resistenza?

Negli anni che hanno preceduto il 25 aprile si è andata delineando una libertà individuale volta tuttavia all'impegno civile, innestandosi in una tradizione di individualismo inteso come conquista sociale, come capacità di impegnarsi nella difesa della libertà dell'individuo. In questo senso possiamo intendere la Resistenza come forza emotiva di liberazione.

Piero Benedetti, semplice operaio abruzzese, fucilato il 29 aprile 1944, disse ai figli prima di morire: "Siate sempre solleciti verso il bisogno e la sofferenza dei vostri simili. Amate la libertà, e ricordate che questo bene deve essere pagato con continui sacrifici e talvolta anche con la vita, ma del resto una vita in schiavitù è meglio non viverla."

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
20th Century Europa Italia Modern
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones