
Io e l'altra
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
$0.00 por los primeros 30 días
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.
Compra ahora por $8.99
-
Narrado por:
-
Virtual Voice

Este título utiliza narración de voz virtual
Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
Come altri libri da me scritti, questo libro può considerarsi un “rosaggio” (ovvero un romanzo intervallato da capitoli e divagazioni che ricordano il saggio, come ad esempio quanto narrato nel quinto capitolo), sempre senza salti di scena, ove non necessari.
La storia narra di un trapianto di cervello da uno scienziato genetista di novant’anni, che sta studiando il gene dell’immortalità, nel corpo di una ballerina di colore di venticinque anni, incinta, quindi tratta i temi cari ai gruppi LGBT+, ma visti dal punto di vista maschile e comunque il più possibile neutrale, non schierato a favore o contro tali posizioni.
Il titolo “Io e l’altra”, “l’Altra” è la parte femminile, che confligge con quella maschile, spesso infatti il personaggio parla di sé al maschile, altre volte al femminile, ma alla fine si armonizza e trova la realizzazione spirituale dell’Androgino perfetto.
Nella storia vengono affrontati conflitti interiori intergenerazionali, pregiudizi sessisti, razziali e più in generale del “diverso” che richiamano alla mente alcuni passaggi della “Metamorfosi” di Franz Kafka
Altra novità dell’opera e che il personaggio incontra l’autore nel mondo reale e crea un mix tra fantasia e realtà, con molti richiami a precedenti libri.
Infine, un genere si caratterizza per come termina, nel nostro caso, il finale è a sorpresa, ma il tratto prevalente è quello della commedia, dell’ironia, ma nulla vieta che il tutto possa trasformarsi in altro, dipende dal lettore e dalla sua immaginazione.
La descrizione di alcune scene saffiche, ne sconsiglia la lettura a un pubblico non adulto.
Buona lettura.
Todavía no hay opiniones