StraFatti di Sanremo  By  cover art

StraFatti di Sanremo

By: Piano Zero
  • Summary

  • StraFatti di Sanremo è un viaggio nella storia della kermesse più amata e discussa dagli italiani. Un momento amarcord per scoprire perché le parole sono sempre state importanti nei testi del Festival. Oppure quali meteore, delle edizione passate, vi hanno scaldato di più il cuore. Ci avete mai pensato che i cantautori genovesi hanno avuto un rapporto conflittuale con Sanremo? Ci sono, invece, outfit che hanno illuminato le scale dell’Ariston, quanto i momenti più esilaranti e trash. E quali misteri vi hanno tolto il sonno?


    Sei puntate dedicate a curiosità, fatti e misfatti della storia del Festival di Sanremo, per accompagnarvi fino all’edizione del 2023. Strafatti di Sanremo è una serie podcast corale prodotta da Piano Zero.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Piano Zero Media
    Show more Show less
Episodes
  • Le parole sono importanti
    Feb 2 2023

    Hai mai scritto una canzone d'amore, o almeno una lettera d'amore? Hai presente la sensazione che ogni singola parola scritta sul foglio pesi come un macigno e per questo vada scelta con la massima cura? Soprattutto se ne puoi usare poche. Soprattutto se devono diventare parole iconiche. Soprattutto se stai partecipando al festival di Sanremo e vorresti che le tue parole rimanessero impresse per sempre nella storia della musica.


    Il problema è che ogni tanto qualcuno se lo dimentica e ci regala canzoni che ricorderemo per sempre, si, ma non certo per la raffinatezza poetica.

    Ecco il mio personalissimo viaggio tra i testi più controversi di Sanremo.


    Fonti Audio a scopo illustrativo: estratto dal film "Palombella Rossa" di Nanni Moretti - Sacher Film; estratto dal film "Un sacco bello" di Carlo Verdone - Medusa Distribuzione; estratto del brano "Almeno tu nell'universo" di Bruno Lauzi, interpretato da Mia Martini - Fonit Cetra, disponibile su Spotify; estratto del brano "Non ho l'età (per amarti)"scritto da Nisa, Mario Panzeri e Gene Colonnello, interpretato da Gigliola Cinquetti e Patricia Carli - CGD, disponibile su Spotify; estratto del brano "Caramella" di S. Jovine, Leopoldo D’Angelo, interpretata da Leo Leandro; estratto del brano "Se ti spogli" di Menegale, Pareti, interpretato da Giorgia Fiorio; estratto del brano "Tu fai schifo sempre" scritto e interpretato da I Pandemonium - RCA Italiana, disponibile su Spotify; estratto dal brano "Volo AZ 504" scritta e interpretata dagli Albatros con la partecipazione di Silvia Dionisio - Carosello, disponibile su Spotify; estratto della prima puntata del festival di Sanremo 1997.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show more Show less
    8 mins
  • La puntata che dimentichi
    Feb 3 2023

    Ci sono stelle che brillano fortissimo e un attimo dopo... pum, esplodono. Sono le meteore di Sanremo, artisti capaci di salire alla ribalta tanto velocemente, quanto di cadere nell'oblio alla medesima velocità. E se qualcuno di loro ve lo siete dimenticato, ci pensiamo noi a rinfrescarvi la memoria. Almeno per il tempo dell'ascolto.


    Fonti Audio citate a scopo illustrativo: Estratto dal lungometraggio Alice Nel Paese Delle Meraviglie della Disney del 1951; "Brutta", scritta da Bruno Zucchetti e Giuseppe "Beppe" Dati e cantata da Alessandro Canino nel 1992 al 42º Festival di Sanremo; "Senza te o con te", composta da Massimo Luca con testo di Paola Palma interpretata da Annalisa Minetti nel 1998; Miss Italia 1997, presentazione delle finaliste; "A casa di Luca" composto da Giampiero Artegiani con Silvia Salemi, interpretato da Silvia Salemi nel 1997; "Sarà quel che sarà", scritta da Roberto Ferri e da Maurizio Fabrizio, interpretata nel 1983 da Tiziana Rivale


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show more Show less
    6 mins
  • Quattro amici al bar
    Feb 4 2023

    Ci avete mai pensato che i cantautori genovesi hanno avuto un rapporto conflittuale con Sanremo? Questa è la storia di quattro vicini di casa, antidivi per eccellenza, diversi ma complementari: Bruno Lauzi, Fabrizio De André, Luigi Tenco e Gino Paoli. Artisti che hanno dato un colore e un senso alla giovinezza e alla vita di tanti. Allora perché non hanno mai avuto successo al Festival della canzone italiana?


    Fonti Audio citate a scopo illustrativo: Gino Paoli - Quattro amici al bar - WEA; Pubblicità Fiat 500, 1953; Bruno Lauzi - Genova per noi - Numero Uno; Estratto del film "Grand Hotel Excelsior" - Diego Abatantuono - CIC; Pubblicità Indesit "w la ruota", anni '60, casa fdi produzione Gamma Film; Estratto intervista a Fabrizio De André, di Vincenzo Mollica per Rai1; Fabrizio De André - Creuza de ma - Dischi Ricordi; Nanni Moretti - estratto del "Bianca" - CIDIF; Fabrizio De André - Preghiera in gennaio - Bluebell Records; Luigi Tenco - Vedrai, vedrai - Jolly Hi-Fi Records; Verdone - Estratto del film "Borotalco" - Cineriz; Gino Paoli - Senza Fine - Ricordi; Estratto del film “Eccezzziunale veramente” - Titanus; Gino Paoli e Monica Vitti - Estratto da "Blitz" con Gianni Minà, da Rai 1; Nina Frassica - Estratto del programma "Indietro tutta" di Rai 1


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show more Show less
    10 mins

What listeners say about StraFatti di Sanremo

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.