• Episodio 186 del 31/05/24. Sai quando sono state inventate le scarpe? 👞🥿👠😄
    May 31 2024
    Oggi, vi porto indietro nel tempo, fino alle origini delle calzature. Immaginatevi nell'America del 7000 a.C., dove i nativi americani stavano per fare una scoperta che avrebbe cambiato il corso della storia umana.
    Show more Show less
    2 mins
  • Episodio 185 del 29/05/24. Sai cos'è l'effetto Doppler?
    May 29 2024
    Oggi vi parlerò di un fenomeno fisico che avete sicuramente sperimentato nella vostra vita quotidiana, ma che nasconde anche dei misteri e delle sorprese: l'effetto Doppler. 🔊🔉🔈🚑🔊🔉🔈 😉
    Show more Show less
    7 mins
  • Episodio 183 del 24/05/24. Intervista Anthea Comellini è un'astronauta ed ing. italiana. 🔝
    May 24 2024
    Anthea Comellini Anthea Comellini è un'astronauta italiana nata nel 1992. Ha conseguito la laurea in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Milano con menzione "cum laude" nel 2014. Successivamente, ha completato il suo master in ingegneria spaziale con menzione "cum laude" presso il Politecnico di Milano e un Diplôme d'Ingénieur nell'ambito di un programma di doppia laurea con l'ISAE-SUPAERO, una grande scuola di ingegneria francese a Tolosa. Nel 2021, ha ottenuto il dottorato in navigazione autonoma per rendezvous spaziali presso l'ISAE-SUPAERO in collaborazione con Thales Alenia Space a Cannes e Tolosa, in Francia. Durante il suo dottorato, ha trascorso sei mesi come ricercatrice ospite nel laboratorio di robotica mobile e sistemi autonomi presso il Politecnico di Montréal, in Canada. Anthea è fluente in italiano, francese e inglese, e ha competenze di base in russo. Dopo aver completato il dottorato, ha lavorato come ingegnere di dinamica di volo per missioni interplanetarie presso il Centro Operativo Spaziale Europeo (ESOC) dell'ESA a Darmstadt, in Germania, dove ha condotto operazioni di navigazione nello spazio profondo per missioni come BepiColombo, GAIA, Mars Express e ExoMars Trace Gas Orbiter. Dal 2022, Anthea lavora come ingegnere di Guidance, Navigation e Control (GNC) e sistema di controllo di assetto e orbita (AOCS) nel dipartimento di ricerca e sviluppo presso Thales Alenia Space a Cannes, in Francia. È anche brevettata come soccorritrice di primo soccorso e possiede una licenza di pilota privato. Nel novembre 2022, Anthea è stata selezionata come membro della riserva di astronauti ESA. Complimenti e grazie!
    Show more Show less
    20 mins
  • Episodio 182 del 22/05/24. Sai cos'è la criogenesi?
    May 22 2024
    Oggi vi parlerò di un argomento che sembra uscito da un film di fantascienza, ma che in realtà è una realtà scientifica: la criogenesi.
    Show more Show less
    4 mins
  • Episodio 181 del 17/05/24. La canoa, l'invenzione che ha rivoluzionato i trasporti.
    May 17 2024
    Oggi vi parlerò della storia delle canoe, dalle prime imbarcazioni usate dall'uomo fino ai giorni nostri. Un viaggio affascinante che ci porterà a scoprire le origini, le evoluzioni e le curiosità di questo mezzo di trasporto e di sport.
    Show more Show less
    5 mins
  • Episodio 180 del 15/05/24. Sai cos'è l'Effetto Matilda?
    May 15 2024
    L'Effetto Matilda è un termine coniato dalla storica della scienza Margaret W. Rossiter nel 1993, ispirato all'attivista per il suffragio femminile Matilda Joslyn Gage. Questo fenomeno si manifesta quando il merito di una scoperta scientifica compiuta da una donna viene erroneamente attribuito a un uomo, riflettendo la tendenza di svalutare o ignorare i contributi delle donne nella ricerca. Per saperne di più ascolta il podcast adesso 😉
    Show more Show less
    3 mins
  • Episodio 179 del 10/05/24. Intervista alla dott.ssa Giada Genchi. Ricercatrice in Biorobotica.
    May 10 2024

    La dottoressa Giada Genchi si occupa nella ricerca nel campo della Biorobotica. E' Dottoressa Magistrale in Biotecnologie Industriali ed Ambientali e Ricercatrice in Bioingegneria Industriale presso l’Università degli Studi di Bari. Visiting Researcher presso l’Istituto Italiano di Tecnologia Co-Responsabile del progetto PROMETEO 1 e 2 dell’Istituto Italiano di Tecnologia, con finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana. L’implementazione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è stata a cura di Samantha Cristoforetti e Walter Villadei. Il progetto studia strumenti nanotecnologici per la neuroprotezione nello spazio. Coordinatrice del progetto REPAIR dell’Università di Bari in collaborazione col Politecnico di Bari, con finanziamento dell’Unione Europea. Il progetto studia interfacce adesive microstrutturate per riparazione retinica. Come potete non ascoltarla? Veramente 🔝🔝🔝


    Show more Show less
    21 mins
  • Episodio 178 dell'08/05/24. È possibile atterrare su Mercurio?
    May 8 2024
    Mercurio, con i suoi 88 giorni terrestri per completare un'orbita attorno al Sole a soli 58 milioni di chilometri di distanza, è un pianeta estremamente inospitale. La sua superficie è soggetta a temperature estreme, con il Sole che sembra tre volte più grande di quanto appare dalla Terra. Il lato diurno può raggiungere temperature di 430 gradi Celsius. È possibile atterrarci sopra? Scoprilo nel podcast di oggi 🛰️😉
    Show more Show less
    3 mins