Marconi & co.  Por  arte de portada

Marconi & co.

De: Piano P / Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
  • Resumen

  • Gli oggetti del Museo raccontano l'altra storia del wireless.
    Un racconto corale, per guardare oltre il mito dell'inventore della radio. Attraverso gli oggetti storici conservati al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e le testimonianze di esperti e curatrici, andiamo alla scoperta di chi, insieme a Guglielmo Marconi, più di cento anni fa ha gettato le basi del "villaggio globale" in cui viviamo oggi.
    Una serie del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, prodotta da Piano P. Con le voci di Carlo Annese e Simona Casonato.
    Testi di Simona Casonato, Roberta Spada, Carlo Annese ed Enrico Racca.
    Editing audio di Giulia Pacchiarini
    Montaggio di Federico Caruso.
    Produzione e adattamento di Carlo Annese
    Illustrazione di copertina di Ivan Canu.
    Piano P / Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
    Más Menos
Episodios
  • 4. Scienziati & collaboratori: l’unione ha fatto il wireless
    Jun 11 2024
    Scienza e tecnologia sono imprese collettive. Per creare il wireless, Marconi pensò, e agì, insieme a tanti altri contemporanei: persone che scoprirono leggi scientifiche; che costruirono apparati, li testarono, utilizzarono, modificarono; che li difesero in tribunale e ne raccontarono la novità, esaltandoli e criticandoli, in tutto il mondo.

    Partecipano: Elizabeth Bruton, Anna Guagnini, Nicolas Maupas, Roberta Spada, Barbara Valotti e Alessandro Vanelli Coralli.
    Más Menos
    29 m
  • 3. Il mito & la Storia: la vita da museo degli oggetti
    Jun 4 2024
    Andiamo alla scoperta della leggenda di Marconi. Il racconto delle invenzioni tecnologiche mescola spesso mito e storia. Ma come facciamo a distinguere? Gli oggetti e i documenti di musei e archivi ci aiutano, ma spesso sono anche loro stessi prodotti di miti. L’importante è sapere come leggerli e ascoltarli.


    Partecipano: Elena Canadelli, Peppino Ortoleva, Giovanni Paoloni, Roberta Spada e Paolo Volontè.
    Más Menos
    27 m
  • 2. Armatori & radioamatori: così nacque il broadcasting
    May 28 2024
    Il broadcasting radiofonico nacque per ciò che Marconi definì un “difetto” della telegrafia senza fili. Sintonizzare in modo preciso due apparati era difficile: altri riuscivano a ricevere la trasmissione o a infilarsi nelle comunicazioni navali. Schiere di “smanettoni” sfruttarono questo difetto per creare un nuovo mezzo di comunicazione: la radio.
    Partecipano: Gabriele Balbi, Anna Guagnini e Roberta Spada.
    Más Menos
    22 m

Lo que los oyentes dicen sobre Marconi & co.

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.