Escucha audiolibros, podcasts y Audibles Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.
Arnesi: Bambini in manicomio  Por  arte de portada

Arnesi: Bambini in manicomio

De: Pasquale Formicola, Elisabetta Rasicci
Narrado por: Pasquale Formicola, Elisabetta Rasicci, Roberta Lippi
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

  • Resumen

  • Torino 1974, sulla scia delle contestazioni del ’68 il sistema psichiatrico italiano viene messo in discussione da un processo che fa la storia. Per la prima volta le testimonianze dei “matti” vengono ascoltate per giudicare l’operato del dottor Giorgio Coda, tristemente noto col soprannome di “elettricista” per la sua abitudine a trattare i pazienti psichiatrici con l’elettroshock.

    Ma i suoi pazienti a Villa Azzurra non sono come tutti gli altri, sono bambini, che lui e gli infermieri dell’ospedale chiamano “Arnesi”. Arnesi in dialetto piemontese è una parola che viene usata per indicare un ribelle, una persona difficile da gestire. E così i bambini rinchiusi in Villa Azzurra vengono chiamati "arnesi", e i loro nomi dimenticati e sostituiti da numeri. Le torture a cui venivano sottoposti terminarono solo nel luglio del 1970 quando, grazie ad un'inchiesta giornalistica del settimanale L'Espresso, l'Italia intera venne a conoscenza dell’orrore dei manicomi e Giorgio Coda fu condannato a una pena mai scontata.

    1. Bambini in manicomio
    2. L'elettricista
    3. Il falò delle cinghie
    4. Libertà
    5. Il siluro
    6. Tutti stanno aspettando
    ©2023 Audible GmbH (P)2023 Audible GmbH
    Más Menos
Episodios
  • Bambini in manicomio

    Bambini in manicomio

    Arnesi: Bambini in manicomio 1
    Dec 18 2023
    È il 20 Luglio del 1970 quando, nel paginone centrale del settimanale “l’Espresso”, tutta l’Italia vede Maria, una bambina nuda, legata mani e piedi a un lettino. La fotografia è stata scattata da un giovane fotoreporter, incaricato dall’Associazione Lotta contro le malattie mentali di intrufolarsi di nascosto nell’istituto medico pedagogico di Grugliasco, un piccolo paese alle porte di Torino. Maria è solo una dei tanti bambini ricoverati all’interno di questa struttura che si rivelerà all’Italia come il manicomio dei bambini.
    Más Menos
    47 m
  • L'elettricista

    L'elettricista

    Arnesi: Bambini in manicomio 2
    Dec 18 2023
    È il 4 Luglio 1974 e il dottor Giorgio Coda, direttore del manicomio dei bambini, siede al banco degli imputati del Tribunale di Torino con l’accusa di maltrattamenti sui malati tramite l’abuso sadico dell’elettroshock, conquistandosi l’appellativo di “elettricista”. A raccontarci di lui c’è Spartaco, un bambino che a soli 6 anni è stato rinchiuso in manicomio solamente perché povero Ma Spartaco non è l’unico ad aver subito le sevizie dell’elettricista…
    Más Menos
    53 m
  • Il falò delle cinghie

    Il falò delle cinghie

    Arnesi: Bambini in manicomio 3
    Dec 18 2023

    Albertino ha solo 9 anni quando viene portato a Villa Azzurra perché ha ingoiato una biglia. La sua unica colpa è di quella di essere stato abbandonato dai genitori quando aveva 3 anni.

    Nel frattempo la rivoluzione manicomiale è in atto e per la prima volta nella storia alcuni medici, tra cui Annibale Crosignani, insieme ai malati, bruciano simbolicamente le cinghie di contenzione aprendo la strada a una nuova psichiatria.

    Más Menos
    1 h y 5 m

Lo que los oyentes dicen sobre Arnesi: Bambini in manicomio

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.